Si alza il sipario sulla 425esima edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata, un evento che affonda le radici nella storia e guarda al futuro con innovazione. La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina, mercoledì 19 marzo, nella prestigiosa Sala "Giorgio Fregosi" della Città metropolitana di Roma Capitale, alla presenza di numerosi rappresentanti della stampa locale e nazionale.
Un'edizione all'insegna del rinnovamento
Ad aprire l’incontro è stata Tiziana Biolghini, Consigliera metropolitana, che ha dato il benvenuto ai partecipanti, seguita dal Sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di questa edizione, che segna il ritorno della gestione diretta da parte del Comune e l'avvio di una governance multilivello, che coinvolgerà partner pubblici e privati attraverso la Fondazione Ente Fiera.
A illustrare i contenuti dell’evento sono intervenuti Veronica Pavani, Consigliera delegata alla Fiera, che ha presentato un ricco programma di iniziative per tutte le età, e l’Assessore alle Attività produttive Luigi Spalletta, che ha evidenziato la sinergia con i commercianti locali e le opportunità economiche per il territorio. Fabrizio De Antoni, Consigliere alle Politiche agricole, ha invece posto l’accento sul rapporto tra la Fiera e i produttori biologici, mentre Michele Mazza, Presidente della Commissione Attività produttive, ha parlato dell’iter che porterà alla creazione della Fondazione Ente Fiera.
Un’inaugurazione in grande stile
L’appuntamento con l’inaugurazione ufficiale è fissato per sabato 22 marzo alle ore 10:00. Il corteo cittadino partirà dal piazzale dell'Abbazia di San Nilo per raggiungere il villaggio fieristico, che ospiterà oltre 140 stand, una vasta area enogastronomica e attrazioni per bambini, tra cui la suggestiva Butterfly Eden – Casa delle Farfalle. Sarà inoltre presente un’area dedicata alla realtà aumentata con il progetto internazionale Divertor Tokamak Test (DTT), incentrato sull’energia pulita da fusione.
La parata sarà accompagnata dalla Banda musicale di Mentana e dalla giovane formazione bandistica di Grottaferrata, oltre ai Padri Basiliani dell’Abbazia che trasporteranno l’icona sacra della Vergine, affiancati dall’Egumeno Padre Francesco De Feo. Presenti anche numerose istituzioni civili e militari, tra cui il Delegato del Governo Sen. Giorgio Salvitti, il rappresentante della Regione Lazio On. Andrea Volpi e il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna. All’evento prenderanno parte anche i Sindaci dei Castelli Romani e delle cittadine gemellate di Patmos e Vandoeuvre.
Un evento da record
I numeri della Fiera di Grottaferrata 2024 parlano chiaro: l’area fieristica si estende su 10.000 mq tra spazi interni ed esterni, con 2.800 mq coperti dedicati agli espositori. L’area ristorativa ospiterà 35 banchi enogastronomici con eccellenze provenienti da quasi tutte le regioni italiane, mentre 300 mq saranno riservati al padiglione Butterfly Eden. L’atmosfera sarà resa ancora più suggestiva grazie a 1.100 metri lineari di luminarie e 25 kW di luci colorate, che illumineranno il padiglione centrale, sede di talk show e spettacoli musicali.
Dal 22 al 30 marzo, la Fiera di Grottaferrata offrirà un’esperienza unica, capace di unire storia, cultura e innovazione. Un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori, nel segno di una tradizione che continua a rinnovarsi.