Il festival, storica manifestazione promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è pronto a decollare con le sue attese Anteprime. Fino al 1° luglio, la città si prepara ad accogliere alcuni dei nomi più importanti della letteratura internazionale, offrendo ai romani un’opportunità unica di incontrare autori provenienti da tutto il mondo.
Tra i protagonisti di questa edizione ci sono Guillermo Arriaga, Javier Cercas, Erri De Luca, Daniela Dröscher, Jon Fosse e David Grossman, solo per citarne alcuni. Gli incontri, in programma in vari luoghi della capitale, si articoleranno dal 25 marzo fino alla fine di giugno, con il gran finale in programma a luglio.
Un Festival che si diffonde in tutta la città
Quest’anno, una delle novità più importanti riguarda la distribuzione degli eventi in diversi luoghi di Roma, prima delle serate estive finali, che si terranno come sempre nello Stadio Palatino. Gli incontri si terranno anche in spazi meno centrali come l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Teatro Elsa Morante e il Parco di Monte Ciocci, con vista sulla Basilica di San Pietro. Un’iniziativa che mira a portare il festival anche nei quartieri più lontani dal centro, avvicinando così la letteratura ai cittadini.
“Vogliamo costruire un dialogo più forte con la città e portare la grande letteratura anche nelle zone più periferiche, dando l’opportunità a tutti i romani di ascoltare gli autori internazionali”, afferma l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio. Grazie a un servizio gratuito di trasporti pubblici, sarà possibile raggiungere facilmente i luoghi del festival, comprese le serate finali allo Stadio Palatino.
Il Tema dell’Edizione: RITORNI
Il tema scelto per questa ventiquattresima edizione è “RITORNI”, un concetto che attraversa la storia della letteratura. Ispirato alla Odissea di Omero, il ritorno non è solo fisico ma anche un viaggio di trasformazione interiore, come nel caso di Ulisse. Un tema che trova un forte parallelismo con i tempi moderni, in cui il ritorno dei nazionalismi e delle tensioni politiche minaccia la stabilità delle relazioni internazionali e della democrazia.
La curatrice del Festival, Simona Cives, sottolinea che gli autori invitati saranno chiamati a riflettere su questo tema non solo dal punto di vista letterario, ma anche attraverso la lente del nostro tempo e delle sue contraddizioni.
Gli Ospiti e gli Incontri
Uno dei momenti più attesi del festival sarà l'incontro con Jon Fosse, Premio Nobel per la Letteratura 2023, che inaugurerà le Anteprime il 25 marzo, in un dialogo con Claudia Durastanti e Andrea Romanzi. Fosse, autore di romanzi, poesie e opere teatrali, è considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei, con i suoi libri tradotti in oltre quaranta lingue.
Il 3 aprile, sarà la volta dello spagnolo Javier Cercas, che presenterà il suo nuovo romanzo “Il folle di Dio alla fine del mondo”, un racconto del suo viaggio in Mongolia con Papa Francesco. Cercas, noto per il suo impegno civile e per la sua riflessione sulle dinamiche politiche e storiche, dialogherà con Aldo Cazzullo e Sabina Minardi.
A giugno, il festival vedrà altri incontri di alto livello. Il 16 giugno, lo scrittore messicano Guillermo Arriaga, celebre per i suoi film pluripremiati come Amores Perros e Babel, sarà protagonista di un dialogo con Davide Orecchio al Parco Monte Ciocci. Il giorno successivo, Daniela Dröscher, scrittrice tedesca, discuterà del suo romanzo “Bugie su mia madre” con Igiaba Scego.
Il 25 giugno, al Casa del Jazz, sarà la volta di David Grossman, lo scrittore israeliano noto per il suo impegno verso la pace e la risoluzione del conflitto palestinese-israeliano. Infine, l'1 luglio, l’ultima anteprima vedrà Erri De Luca, uno dei principali autori della letteratura italiana contemporanea, sul palco del Teatro Elsa Morante.
Un'Edizione da Non Perdere
Il festival, che si concluderà con le serate estive allo Stadio Palatino, promette di essere un’edizione imperdibile, con la sua varietà di eventi e la possibilità di incontrare alcuni dei più grandi scrittori del nostro tempo. Gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival, dove è anche possibile seguire gli eventi in diretta streaming.
Letterature Festival Internazionale di Roma 2025: un viaggio culturale che attraversa la città, la letteratura e il nostro tempo.