PASQUA al CIRCO: ecco i protagonisti e le aree tematiche della grande festa della Pasqua al GARUM di Roma Circo Massimo

PASQUA al CIRCO: ecco i protagonisti e le aree tematiche della grande festa della Pasqua al GARUM di Roma Circo Massimo

Sabato 5 e Domenica 6 aprile, al via l’evento esclusivo e interdisciplinare con ingresso gratuito tra le antiche mura del Palatino. Il GARUM - Biblioteca e Museo della cucina offrirà un’esperienza multisensoriale tra arte, cultura, scienza, enogastronomia virtuosa, degustazioni, specialità italiane, tradizioni regionali, allestimenti tematici, laboratori creativi, testimonianze storiche, talk e masterclass per una grande Festa della Pasqua e della Pasquetta

Roma e il GARUM - Biblioteca e Museo della Cucina sulle rive del Circo Massimo, si preparano ad accogliere un evento unico, un viaggio interdisciplinare a tema Pasqua e Pasquetta nel cuore della sua storia. Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, le stanze colme d’arte e quelle en plein air dell’incanto romano incastonato tra le antiche mura del Palatino, saranno il suggestivo scenario della prima edizione di “Pasqua al Circo”: due giorni di festa, sapori e cultura italiana a tavola per celebrare la Pasqua e la Pasquetta in modo coinvolgente e multisensoriale in un evento che fonde passato, presente e future visioni, tradizioni regionali, testimonianze storiche ed evoluzioni del gusto. Un viaggio tra i prodotti simbolo della festa più vivace dell’anno e i produttori illuminati, arricchito da un programma variegato di degustazioni libere, laboratori creativi, lezioni di arte e di scienza, masterclass di chef e pasticceri di fama internazionale in una location di inestimabile valore storico e culturale, sugli argini di terra del Circo Massimo. Pasqua al Circo è una festa di condivisione e nutrimento e si snoda in cinque aree tematiche: il Foyer Creativo, il Salone della Pasqua con Palco Aperto, la Corte della Pasquetta e la Terrazza Bakery.

PASQUA AL CIRCO: ecco i protagonisti delle cinque aree tematiche

L’evento è diviso da cinque aree tematiche, l’esperienza immersiva inizia già dal “Foyer Creativo” che ospiterà i Laboratori attivi-creativi aperti agli “artisti di tutte le età” (dalle 11 alle 13 / dalle 15 alle 17) a cura di Amelia Noci, dedicati all’Albero della Pasqua e alla Decorazione dei gusci di uova in collaborazione con l’Azienda Agricola “Peppovo” e le loro Uova di Galline Livornesi. Il Foyer Creativo così come il Portale d'ingresso del GARUM, per la speciale occasione, sarà decorato a tema primaverile da Dario Galanti Scenografie Floreali.

Mentre, nel grande Salone della Pasqua, tra pareti di stampi, gli stand delle aziende espositrici offriranno in degustazione la propria gamma di prodotti a tema pasquale. Agli stand liberamente allestiti sul tema, sarà possibile degustare sul momento, acquistare ed assicurarsi una Pasqua golosa, le prelibatezze di SALPA Roma, il laboratorio artigianale di Salvo Leanza e Paolo Pannuti dedicato ai lievitati e il loro

“Pan di Roma” dedicato al suo Giubileo 2025; le meraviglie lievitate di Dalila Esposito e Simone Cavallo di Pasticceria Vizio (Roma), il racconto autentico di Pomme Pasticceria Creativa grazie a Athina Patsis e Andrea Pelliccia (Grottaferrata, Roma); e poi Angelo Di Masso, che porta in trasferta le icone della Pasqua d’Abruzzo e quelle Pasticceria Di Masso - Dolci di Natura con Pan dell’Orso, Mostaccioli, Colombe e gioie varie. Ci saranno anche i grandi, grandissimi, lievitati di Spiga D’oro Bakery, le loro produzioni pasquali dolci e salate e la torta al formaggio da Re e babà in vaso cottura, nuovo tesoro di Acilia. Ci sarà anche l’Olio del Trasimeno di Frantoio Gaudenzi (Trevi, PG) che sarà utilizzato anche per gli show cooking dell’evento, e la sua collezione di specialità umbre, stuzzicherie miele e confetture, fino alla cosmetica naturale e Acetaia Ferrari (Montale, Mo) con una delegazione di produzioni modenesi di Gianni di Lella. E poi ancora le uova fresche di galline livornesi di “Peppovo”, azienda agricola di Sora (FR). Completa la selezione il grande bancone delle degustazioni della variegata offerta beverage di Doreca.

All’interno del “Salone della Pasqua” prende vita “Il palco aperto” un’area tematica dove dalle 10 alle 19, si avvicenderanno Masterclass, Lectio Magistralis, Happening, Cooking Show e Special Guest Star. Un ritmo di grandi ospiti e contenuti sul tema in un palinsesto interdisciplinare costruito e condotto da Sara De Bellis, ideatrice e curatrice dell’evento. La partenza sarà d’effetto con la performance artistica e l’allestimento live della collezione di “Uova d’Autore” di Walter Musco (che rimarranno in mostra per i due giorni di Pasqua al Circo) con un approfondimento sull’atto creativo con Walter Musco ed Edoardo Iervolino sull’uovo che diventa tela. Seguiranno i momenti di Rossano Boscolo, padrone di casa e Angelo di Masso, l’allievo e il maestro per raccontare la storia della pastiera, la lettura e l’analisi delle prime testimonianze storiche a stampa direttamente commentate dai testi originali di Antonio Latini (Lo Scalco alla Moderna di Antonio Latini, 1692) e del Cavalcanti (Cucina Teorico-Pratica di Ippolito Cavalcanti, 1837). Altro climax culturale, l’approfondimento del rapporto tra “la Pasqua e la Luna” Valerio Rossi Albertini, Fisico CNR e Divulgatore Scientifico e la Chiusura con Peppe Guida - lo chef dal talento puro, narratore eccezionale della sua terra, luminosa stella Michelin che brilla di luce propria su Vico Equense - che farà generosa tappa a Roma per portare in degustazione la sua Pasqua campana. Assieme a lui la sua Colomba, Casatiello e Pastiera e il racconto partecipato delle lavorazioni e delle materie prime, dei rituali e delle simbologie, delle memorie da onorare nei sapori da tramandare. Rossano Boscolo, padrone di casa e fautore dell’eclettica collezione di Garum - Biblioteca e Museo della Cucina, sarà protagonista di un altro focus gastronomico-letterario sul tema i “Pani delle Feste e il Maritozzo di Quaresima” con il Pasticcere Salvo Leanza per Salpa Roma.

Gli Show Cooking sulla Pasqua Regionale saranno con i grandi protagonisti della Ristorazione Italiana, dalla Pasqua Toscana e la relazione tra “La Pasqua e la Carne” raccontata da Alessandro Soderi di Macelleria Soderi dal 1875, storica insegna fiorentina seguita dalla degustazione di Pane e Lampredotto di “Bambi Trippa e Lampredotto” del Mercato Centrale di Firenze. Il racconto della Pasqua Modenese sarà con Gianni di Lella e la condivisione delle sue “Tigelle e Torta di tagliatelle”. In prima linea anche la Pasqua Marchigiana di Daniele Citeroni con i “Caciù, Pizza al formaggio” direttamente dalla sua Ophis Osteria, in quel di Offida (AP). Poi gli affondi sulla Pasqua Romana a suon di “coratelle a confronto” con Valerio Salvi di Ristorante Taverna Cestia e Macelleria Sartor, insegna storica del Mercato Testaccio di Roma, e quello sulle “Variazioni d’abbacchio” dello Chef Daniele Maragnani. Si farà poi tappa sulla Pasqua Abruzzese con il Pasticcere Angelo Di Masso e su quella Umbra con Stefano Gaudenzi di Frantoio Gaudenzi (Trevi, PG). Gli Show Cooking a seconda del contenuto, saranno in collaborazione con CHURCHILL 1795 grazie all’utilizzo delle loro ceramiche e stoviglie di pregio; unitamente alla gamma di aceti di ACETAIA GIUSTI e agli abbinamenti tematici della cantina BIONDI SANTI. Gli intermezzi di Doreca approfondiranno i temi legati ai nuovi linguaggi del vino del territorio con Giulio Tricanico e quello sulla “storia amara” del Vermouth e del Bitter con Valeria Bassetti, per Gran Torino - 1861.

Nell’area tematica “Corte della Pasquetta” l’iconico giorno di festa dedicato alle scampagnate sarà riletto in chiave agrichic, infatti, lo stand a cielo aperto di Silasole (San Giovanni in fiore, CS) che attirerà l’attenzione degli ospiti con delizie calabresi e panini realizzati con ingredienti artigianali del proprio salumificio e macelleria artigianali; da Sfizi di grano (Roma), premiato forno romano, Giuseppe e Ilaria porteranno i loro struffoli, pastiera, colomba, pizza al formaggio, casatiello e pizza bianca. Immancabile la birra, meglio se quella artigianale di Birrificio Oxiana, che da Pomezia porterà fresca la sua aromatica gamma di proposte brassicole. Sempre un buon momento per il caffè di Torrefazione F.lli Bertini, le loro miscele, confetture e sfizi gastronomici vari e pasquali, e con loro avremo il piacere di approfondire in masterclass la tradizione della loro azienda. Nell’area ci sarà un grande stand allestito con le creazioni di Dario Galanti Scenografie Floreali.

Infine, la Terrazza del Garum, sugli argini del Circo Massimo, si trasformerà in una vera e propria Temporary Bakery a cielo aperto, con vista esclusiva e selezioni da capogiro firmate di Spiga d’Oro, Sponsor dell’evento. Due giorni di pani e lievitati, di sfoglie dolci e salate, pizze formaggio, casatiello, cornetti e cappuccini per la colazione, ciambelloni, ciambelline e tozzetti, toast e tramezzini, di pizze e delizie, di aperitivi e giravolte di sapore e piroette di benessere, chiudono alla perfezione il cerchio di una Pasqua al Circo!

Così commenta Sara De Bellis – curatrice dell’evento: “Pasqua al Circo è una vera e propria festa della Pasqua! Un’immersione dinamica e interdisciplinare nella sua cultura, nelle sue ricette e produzioni iconiche dolci e salate, nelle sue simbologie e ampie letture, nelle tradizioni regionali e nelle storie legate alla tavola della festa del “risveglio della natura”. Un evento che vorrei diventasse un appuntamento fisso e sempre più condiviso, in una delle più affascinanti mura di Roma, quelle della magnifica dimora del Garum, sulle sponde del Circo Massimo. “Pasqua al Circo” è infatti il primo di una serie di “Eventi al Massimo”, un cartellone di manifestazioni a tema Enogastronomico, Artistico e Culturale, ideato per Garum – Biblioteca e Museo della Cucina - da me e Simona D’Alessandro, in collaborazione attiva con la Fondazione Rossano Boscolo Sesillo ETS”.

Sponsor e Partner di PASQUA al CIRCO ‘25 - Acetaia Giusti | Macelleria Soderi dal 1875 | Biondi-Santi | Churchill |Peppovo, Uova di Galline livornesi | Spiga d’Oro Bakery | Doreca | Media partner - TheFoodzilla.it / Eat the right thing | Colazioniditalia.it

Insegne in Festa: Spiga d’Oro Bakery, Dario Galanti Scenografie Floreali, Pasticceria Di Masso, Pasticceria Vizio, Pomme Pasticceria Creativa, Torrefazione F.lli Bertini, Birrificio Oxiana, Macelleria Sartor, Macelleria Soderi dal 1875, Bambi Trippa e Lampredotto, Peppovo, Frantoio Gaudenzi, SilaSole, Sfizi di Grano, Bon’S, Osteria Ophis e Taverna Cestia. 

L’appuntamento è a Roma, presso GARUM – Biblioteca e Museo della Cucina, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025.

📍 Dove: GARUM, Biblioteca e Museo della Cucina, Circo Massimo, Roma

📅 Quando: Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025

⏰ Orari: PASQUA AL CIRCO 9:00 - 19:00 |

🎟️ Ingresso gratuito

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.