Roma, sicurezza stradale e tutela della storia: al via nuovi interventi

Roma, sicurezza stradale e tutela della storia: al via nuovi interventi

La manutenzione delle strade della Capitale non è solo una questione economica, ma anche una responsabilità storica. Con questo principio, l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, ha ribadito l’importanza degli interventi di riqualificazione urbana, che puntano a garantire la sicurezza senza trascurare il valore del patrimonio cittadino.

“L’obiettivo principale dei lavori è migliorare la sicurezza stradale, tenendo conto del delicato equilibrio tra durabilità e carrabilità – ha spiegato Segnalini, intervenendo al convegno Recupero e conservazione del patrimonio edilizio e architettonico, organizzato da Mapei in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo. – Riqualificare significa anche valorizzare le antiche vie della città”.

Roma conta circa 100 km di strade in sanpietrini, attraversate ogni giorno da un traffico intenso e da mezzi pesanti. Per questo, ogni intervento deve considerare diversi fattori, combinando l’esperienza della tradizione con le più moderne tecnologie.

“I materiali di nuova generazione ci permettono di realizzare interventi più duraturi, anche su vie storiche sottoposte a continue sollecitazioni. Questo ci aiuta a preservare l’identità della città, rispondendo al contempo alle esigenze di una metropoli in continua evoluzione”, ha concluso l’assessora.

La sfida è dunque quella di coniugare innovazione e rispetto per la storia, per una Roma sempre più sicura e vivibile.

 
4o
Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.