Grottaferrata inaugura la 425esima Fiera nazionale tra tradizione e innovazione

Grottaferrata inaugura la 425esima Fiera nazionale tra tradizione e innovazione

Sabato 22 marzo ha preso il via la 425esima edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata, che, come da tradizione, è stata accompagnata dalla pioggia. Nonostante il maltempo, la cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose, testimoniando l'importanza della manifestazione per la comunità e il territorio.

Dopo il discorso di benvenuto del Sindaco Mirko Di Bernardo, sono intervenuti il Senatore Giorgio Salvitti in rappresentanza del Governo, l’Onorevole Andrea Volpi per la Regione Lazio e il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna. A seguire, la Consigliera delegata alla Fiera, Veronica Pavani, ha preso la parola per illustrare l’organizzazione dell’evento, frutto di un lavoro di coordinamento con i dirigenti e gli uffici comunali. La cerimonia è stata poi arricchita dalla benedizione impartita da Padre Francesco De Feo, Egumeno dell’Abbazia di San Nilo.

La parte musicale ha visto protagoniste la Banda musicale di Mentana e la formazione bandistica giovanile di Grottaferrata, che hanno aperto l’evento con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e dell’Inno d’Europa, in onore delle città gemellate di Vandoeuvre e Patmos. Presenti all’inaugurazione anche i sindaci dei Castelli Romani, i rappresentanti degli enti sovracomunali e numerose associazioni cittadine.

Una Fiera in crescita e un nuovo futuro con la Fondazione Ente Fiera

“La Fiera di Grottaferrata torna ad essere un’eccellenza per la nostra città e per i comuni limitrofi” – ha dichiarato il Sindaco Mirko Di Bernardo. “Quest'anno l’area fieristica si presenta più ordinata, innovativa e ampliata rispetto all’edizione precedente, con la presenza di ben 140 espositori. Questo rappresenta un anno di transizione, in attesa della creazione della Fondazione Ente Fiera, che permetterà di coinvolgere partner pubblici e privati in una gestione multilivello dell’evento. L’obiettivo è valorizzare ulteriormente la Fiera, rendendola sempre più attrattiva e con ricadute positive in termini turistici ed economici per il territorio.”

Il Sindaco ha inoltre ricordato l’importante riconoscimento ottenuto da Grottaferrata e dai comuni dei Castelli Romani, che quest’anno sono stati insigniti del titolo di Capitale italiana del Vino, con Marino come capofila.

Gemellaggi internazionali e progetti futuri

Nel pomeriggio, presso la Sala Consiliare di Palazzo Consoli, si è svolto un incontro istituzionale con le delegazioni delle città gemellate di Patmos e Vandoeuvre. I sindaci Nikitas Tsampalakis (Patmos) e Patrice Donati (Vandoeuvre) hanno dialogato con il Primo Cittadino di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, il delegato ai Gemellaggi Piergiorgio Cherubini e Virgilio Avato, che ha facilitato i rapporti con la nuova amministrazione di Patmos.

Nel corso dell’incontro, il Sindaco Di Bernardo ha proposto l’ingresso delle città gemellate nella futura Fondazione della Fiera, con l’intento di promuovere scambi istituzionali e progetti rivolti ai giovani, coinvolgendo anche le Università dei rispettivi territori. Su iniziativa del Sindaco di Patmos, si è inoltre discusso della possibilità di organizzare scambi culturali e sportivi per rafforzare i legami tra le comunità.

A suggellare l’amicizia tra le città, il Sindaco di Grottaferrata ha donato ai colleghi due preziose ceramiche di Squarciarelli, simbolo dell’artigianato locale. Nelle prossime settimane si lavorerà per trasformare in progetti concreti le idee emerse durante l’incontro, con l’obiettivo di consolidare e ampliare la rete di collaborazioni internazionali.

Con la sua lunga storia e il suo rinnovato slancio, la Fiera nazionale di Grottaferrata si conferma un evento centrale per il territorio, capace di unire tradizione e innovazione in un percorso di crescita e valorizzazione.

Image

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.