Un romanzo d’esordio porta sempre con sé un carico di emozione e una promessa: quella dello scrittore nei confronti del lettore, che sceglierà di intraprendere un viaggio nelle sue parole. Domenica 30 marzo alle 18.00, la Libreria Spazio Sette di Roma ospiterà un incontro speciale organizzato dal lit-blog Esordi Letterari, fondato da Barbara Ruiz, per celebrare le nuove voci della narrativa contemporanea.
L’evento vedrà la partecipazione di quattro autori emergenti: Ilaria Grando, autrice di Lettere Minuscole (TerraRossa edizioni), Alberto Locatelli con il suo Airù (Italo Svevo edizioni), Matteo Quaglia con Volevamo Magia (Nottetempo) e Paulina Spiechowicz, autrice di Mentre Tutto Brucia (Nutrimenti). A dare voce alle loro pagine sarà l’attore Sebastiano Gavasso, che interpreterà alcuni brani tratti dai romanzi.
Il valore di un esordio
Un’opera prima è spesso il risultato di anni di scrittura, revisioni e intenso lavoro editoriale. In alcuni casi, diventa un caso letterario destinato a lasciare il segno; in altri, viene oscurata dalle pubblicazioni successive. Ma ciò che accomuna ogni esordio è l’urgenza di esprimere un’idea, un sentimento, una storia. Esordi Letterari nasce proprio con l’obiettivo di intercettare queste voci, accompagnandole nel loro primo volo.
La redazione del blog, composta da otto lettrici appassionate provenienti dal mondo editoriale, si dedica alla lettura critica delle opere prime senza assegnare voti, ma analizzando con attenzione elementi fondamentali come la voce narrativa, la qualità della scrittura, l’atmosfera e la costruzione della trama. L’intento è quello di tracciare una mappa degli autori emergenti più promettenti e delle storie capaci di lasciare il segno.
Le rubriche di Esordi Letterari
Oltre alle recensioni delle novità editoriali, il blog propone diverse rubriche tematiche:
- Le prime dei grandi: un viaggio nei romanzi d’esordio di autori celebri del ’900, riscoprendo titoli spesso dimenticati come Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino o Piazza d’Italia di Tabucchi.
- Oltreconfine: dedicata agli esordi stranieri più interessanti tradotti in Italia.
- Cult: uno spazio per quei romanzi italiani e stranieri che hanno segnato la letteratura contemporanea, da Meno di Zero di Bret Easton Ellis a I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni.
- Allo specchio: un confronto tra due romanzi d’esordio accomunati da un tema, un’ambientazione o un’emozione, creando un dialogo tra diverse generazioni di scrittori.
Inoltre, la redazione di Esordi Letterari si occuperà della recensione della cinquina finalista del Premio Opera Prima 2025, confermando il proprio impegno nella valorizzazione della narrativa emergente.
L’appuntamento è alla Libreria Spazio Sette, in Via dei Barbieri 7, Roma. La partecipazione è gratuita, con prenotazione disponibile su Eventbrite. Un’occasione imperdibile per scoprire i nuovi talenti della letteratura e lasciarsi conquistare dalla magia delle opere prime.